5 trucchi per ridurre la ritenzione di liquidi
per Baia Food en Apr 10, 2017
Tabla de contenidos
La ritenzione di liquidi si verifica quando un eccesso di fluido si accumula all'interno dei tessuti. I sintomi più visibili sono il
Riduci il consumo di sodio
Il sodio si lega all'acqua nel corpo e aiuta a mantenere un equilibrio di fluidi dentro e fuori dalle cellule. Se consumi spesso cibi molto ricchi di sale, come gli alimenti processati, il tuo corpo, logicamente, tratterrà più liquido. Evita di abusare del sale quando prepari il tuo cibo, privilegiando le erbe aromatiche, pepe nero o curcuma.
Aumenta il tuo consumo di alimenti ricchi di magnesio e vitamina B6
Più di 300 reazioni enzimatiche dell'organismo richiedono questo minerale, fondamentale per ridurre ed evitare la ritenzione di liquidi.I frutti secchi crudi senza sale, il CACAO ORGANICO, il cavolo riccio, i fagioli o gli spinaci sono fonti molto buone di magnesio.
La vitamina B6 contribuisce alla formazione di globuli rossi e al buono stato del sistema nervoso.
Le migliori fonti sono la banana, le noci, il riso integrale, le nocciole e l'aglio crudo.
Prova le infusioni diuretiche
Le infusioni di tarassaco, coda di cavallo o finocchio sono molto diuretiche. Prova a prenderle dopo aver mangiato o tra i pasti, sostituendo lo zucchero o gli edulcoranti artificiali con qualche goccia di limone.
Incorpora alimenti con potassio nella tua dieta
Questo minerale è anche un elettrolita, come il sodio e il cloro, che collabora nella pressione e concentrazione di sostanze all'interno e all'esterno delle cellule. Se mangiamo molto sale, i requisiti di potassio aumentano.La mancanza di questo macro minerale nella dieta, aggrava la ritenzione di liquidi e l'ipertensione. Le migliori fonti sono la banana, gli albicocchi, i ceci, il ACAI ORGANICO, le bietole, le patate e i semi di zucca e girasole.
Dimentica i carboidrati raffinati
Alti livelli di insulina nel corpo provocano una maggiore ritenzione di liquidi poiché aumentano il riassorbimento di sodio nei reni. Evita dolciumi, brioche, biscotti industriali, alcol e cereali raffinati.
Naturalmente, non dimenticare di bere acqua tra i pasti. Molte persone inclini a trattenere liquidi evitano di farlo per paura di gonfiarsi di più, il che è un errore. Essendo disidratati, l'organismo tratterrà più liquido come meccanismo di difesa, aggravando i sintomi.
Fai un po' di esercizio ogni giorno, anche solo camminare 30 minuti, per perdere volume e migliorare la circolazione.