5 SPORT ACQUATICI DA PRATICARE QUESTO SETTEMBRE
per Baia Food en Aug 28, 2016
Tabla de contenidos
L'acqua è senza dubbio il mio elemento
Foto: Javier Medina
SURF
Di origine hawaiana, il surf è lo sport acquatico per eccellenza. Consiste nel scivolare sul mare sopra una tavola spinta dalle onde che genera l'oceano. Ma in realtà, quelli che lo praticano sanno che è qualcosa di molto più di uno sport. Certo, non sappiamo bene come spiegare questa sensazione a persone che non hanno mai surfato.
In un'intervista realizzata anni fa a Dave Rastovich, freesurfer neozelandese, ho ascoltato la migliore descrizione riguardo questa impossibilità di spiegare ciò che sentiamo quando lo pratichiamo. Diceva semplicemente che “tentare di descrivere come sono i colori a una persona cieca, e tentare di spiegare a una persona che non ha mai surfato cosa si prova a surfare, è altrettanto difficile. E, proprio questa incapacità di descrivere qualcosa, è ciò che rende quel qualcosa meraviglioso.“
Io personalmente, non potrei essere più d'accordo con lui. E il fatto è che, non saprei risolvere questa complessa equazione ma posso evidenziare alcune delle variabili che ne fanno parte: felicità, adrenalina, avventura,
Ognuno surfa per un motivo.Alcuni lo fanno per stare in forma, altri per l'avventura che significa viaggiare alla ricerca di onde, e altri semplicemente per essere in contatto con l'oceano. Ognuno ha la sua motivazione, ma ciò che è chiaro è che tutti lo facciamo perché il surf ci ha fortemente appassionato. Kelly Slater, undici volte campione del mondo, disse un giorno che il surf era come la mafia, una volta che sei dentro, non c'è modo di uscirne. Quanto aveva ragione!
Inoltre, in Spagna siamo veramente fortunati poiché abbiamo spiagge bellissime, perfette per fare surf. Per evidenziare uno spot, sceglierei San Vicente de la Barquera, Cantabria, ottimo per tutti i livelli. La migliore scuola e la più antica della zona è la SCUOLA BUENA ONDA . Vale la pena fare un salto lì, il nome della scuola non potrebbe essere più azzeccato, e il divertimento e le buone vibrazioni sono garantite grazie ai ragazzi che la gestiscono, Arjuna Zapatero e Pablo de la Mora.
Foto: lanoriaoutlet
PADDLE SURF
Anche conosciuto come stand up paddle surf (SUP), si tratta di una modalità di surf meno aggressiva rispetto a quella convenzionale. Consiste nel mantenersi in piedi su una tavola molto più lunga e larga delle tavole da surf, e quindi con maggiore stabilità e galleggiabilità, navigando per il mare, fiumi e laghi con l'aiuto di un remo a singola pala. È ideale per quando non c'è abbastanza mare per sollevare onde o semplicemente quando si cerca un piano più tranquillo. La verità è che camminare sull'acqua ammirando il paesaggio è sinonimo di relax assoluto. Vale la pena provarlo, e puoi farlo anche alla SCUOLA BUENA ONDA.
KITE SURF
A differenza di quanto si possa pensare, il vento forte è uno dei peggiori alleati per fare surf, a meno che questo vento soffi dalla terra verso il mare (offshore). Quando non è così e il vento è forte, bisogna affidarsi all'aquilone per godersi questo sport estremo. Il vento spinge l'aquilone di trazione legato al tuo corpo attraverso un'imbracatura e ti permette di navigare con una tavola sul mare, e persino di eseguire manovre in aria nella sua variante più freestyle. In Spagna, sono sempre di più le persone che si appassionano a questo sport. Inoltre, abbiamo la fortuna di avere come portabandiera Gisela Pulido, dieci volte campionessa del mondo, nata a Tarifa, Cadice, luogo di riferimento per la pratica di questo sport.
Per imparare, ti raccomando di viaggiare quando puoi da quelle parti e chiedere della OZÚ SCHOOL. Tranquillo, non volerai via; oggi ci sono molti meccanismi di sicurezza per evitare che ciò accada. Tuttavia, il primo giorno ti insegneranno a controllare l'aquilone dalla sabbia, e poi, una volta superato questo passo, potrai navigare per conto tuo. Molto bello!
Foto: Deepboard Formentera
DEEPBOARD
Se vuoi sentirti un delfino per un giorno, presta attenzione a questa nuova modalità di traino acquatico. Chiamato a essere la rivoluzione nel mondo degli sport d'acqua, il Deepboard può essere praticato da tutti (sia bambini piccoli di 5 anni sia persone di età avanzata).La sua pratica è semplice e richiede solo una tavola a cui ti aggrappi con le mani, occhiali da sub e un motoscafo per spingerti. Una volta in movimento, e con il corpo esteso, puoi osservare dall'acqua tutta la profondità marina. Ma, se vuoi vederlo da più vicino, puoi, con un semplice giro di polso, immergerti e avanzare sotto l'acqua come se fossi un delfino. Fantastico! Non è necessario essere in eccellente forma fisica, ma quanto maggiore è la tua capacità polmonare, più tempo potrai resistere senza risalire in superficie. Sinceramente, una delle migliori esperienze della mia vita. 100% raccomandabile. Certo, per praticarlo devi andare fino a Cala Saona, a Formentera, l'unico posto in Spagna dove si offre questa attività. Il team di DEEPBOARD FORMENTERA, guidato da Álvaro Soriano, ti farà trascorrere un momento indimenticabile. Sono fantastici e inoltre, approfittano del fatto che passano tutto il giorno in acqua per pulire il fondo marino raccogliendo i rifiuti che trovano nella Prateria di Posidonia, patrimonio dell'umanità.
Foto: Nacho Soriano
FLYBOARD
Si pratica in Spagna da pochi anni, ma il numero dei suoi adepti cresce a vista d'occhio anno dopo anno (soprattutto in acque tranquille come quelle del Mediterraneo). Il richiamo è la sensazione di volare che si prova praticandolo, e infatti si possono raggiungere i 15 metri di altezza. Tutto questo è possibile grazie al getto d'acqua a pressione che esce da un motoscafo o una moto d'acqua, che viaggia attraverso un tubo e finisce sulla tavola dove hai i piedi agganciati a delle stivali. Puoi arrivare a volare? Sì, ma lungo il cammino puoi prenderti qualche bella botta. Tuttavia, vale la pena raggiungere l'obiettivo.Se ti va di provarlo, ti consigliamo di andare a Bonaire, Maiorca. I ragazzi di FLYBOARD WATERSPORTS, ti accoglieranno a braccia aperte, guidati da Nacho Soriano e ti insegneranno alcuni trucchi per rendere l'apprendimento veloce e divertente.
Goditeli!
Guillermo Milans del Bosch